Presentazione AMICI DEI COMPITI

Il gruppo "Amici dei compiti" è nato inizialmente per affiancare nel lavoro dei compiti per casa bambini stranieri le cui famiglie non riescono ad assisterli perché assenti per lavoro o perché non conoscono la lingua o le richieste del nostro sistema scolastico. L'iniziativa ha subito avuto successo e le richieste di partecipazione sono arrivate anche da bambini italiani: fare i compiti in compagnia e affiancati da un "grande" che ti dà una mano quando serve è sicuramente più divertente che farli da soli a casa!
Lo spirito che ci anima è quindi molto semplice: non intendiamo sovrapporci al lavoro degli insegnanti, né offrire un servizio di lezioni private, non ci proponiamo null'altro che fare le veci di un genitore o di un fratello maggiore, vogliamo contribuire a fare dell'oratorio un luogo d'incontro, di amicizia e di condivisione.
I bambini che frequentano gli Amici dei compiti trovano un aiuto scolastico e degli amici con cui passare qualche ora piacevole, ma allo stesso tempo l'esperienza comune fa sì che si confrontino con gli altri e che abbiano occasioni di aiutarsi fra di loro. Sono situazioni di comunità che la scuola, rigidamente suddivisa in classi e in ruoli, non consente. Queste esperienze di doposcuola libero sono ottime palestre di convivenza e di responsabilizzazione.
I volontari possono mettere a disposizione qualche ora pomeridiana in modo particolarmente gratificante: ci si affeziona reciprocamente con i bambini e ci si accorge che per essere d'aiuto basta veramente poco, non servono conoscenze particolari, ma solo un po' di pazienza e di affetto.
Il gruppo è aperto: per il momento riusciamo a seguire i bambini quasi individualmente, ma più saremo più bambini potremo affiancare. Non è necessario impegnarsi per tutto l'orario del doposcuola, qualunque collaborazione è ben gradita!
Durante le vacanze natalizie... facciamo vacanza anche noi! D'estate invece gli Amici dei compiti sono attivi e il gruppo dei tutor si allarga con la collaborazione di studenti delle scuole superiori.
Antonella Polesel
Per informazioni, rivolgersi a Suor Francesca o Antonella Polesel
mail: [email protected]
Lo spirito che ci anima è quindi molto semplice: non intendiamo sovrapporci al lavoro degli insegnanti, né offrire un servizio di lezioni private, non ci proponiamo null'altro che fare le veci di un genitore o di un fratello maggiore, vogliamo contribuire a fare dell'oratorio un luogo d'incontro, di amicizia e di condivisione.
I bambini che frequentano gli Amici dei compiti trovano un aiuto scolastico e degli amici con cui passare qualche ora piacevole, ma allo stesso tempo l'esperienza comune fa sì che si confrontino con gli altri e che abbiano occasioni di aiutarsi fra di loro. Sono situazioni di comunità che la scuola, rigidamente suddivisa in classi e in ruoli, non consente. Queste esperienze di doposcuola libero sono ottime palestre di convivenza e di responsabilizzazione.
I volontari possono mettere a disposizione qualche ora pomeridiana in modo particolarmente gratificante: ci si affeziona reciprocamente con i bambini e ci si accorge che per essere d'aiuto basta veramente poco, non servono conoscenze particolari, ma solo un po' di pazienza e di affetto.
Il gruppo è aperto: per il momento riusciamo a seguire i bambini quasi individualmente, ma più saremo più bambini potremo affiancare. Non è necessario impegnarsi per tutto l'orario del doposcuola, qualunque collaborazione è ben gradita!
Durante le vacanze natalizie... facciamo vacanza anche noi! D'estate invece gli Amici dei compiti sono attivi e il gruppo dei tutor si allarga con la collaborazione di studenti delle scuole superiori.
Antonella Polesel
Per informazioni, rivolgersi a Suor Francesca o Antonella Polesel
mail: [email protected]