camposcuola ANDREIS 2015 - informazioni utili
Per chi non è riuscito a venire alla riunione preparatoria dei campi ecco il foglietto esplicativo
Luogo
Base scout frazione Bosplans, Andreis, Pordenone
Base scout frazione Bosplans, Andreis, Pordenone
Partecipanti
e periodo
Al camposcuola i partecipanti sono tutti i fanciulli dalla IV primaria frequentata alla I secondaria di II grado frequentata. Gli iscritti saranno divisi in 3 campi:
Al camposcuola i partecipanti sono tutti i fanciulli dalla IV primaria frequentata alla I secondaria di II grado frequentata. Gli iscritti saranno divisi in 3 campi:
- dal 21 al 28 GIUGNO 2015 per la IV e V primaria
- dal 28 GIUGNO al 5 LUGLIO 2015 per I e II secondaria di 1°
grado.
- dal 5 al 12 LUGLIO 2014 per la III secondaria di 1° grado e la I
secondaria di 2° grado.
Iscrizione
L’iscrizione avviene mediante la compilazione esatta (anche il retro del foglio) di tutte le parti del modulo con la firma di entrambi i genitori in tutti gli spazi appositi dello stampato scaricabile in questo sito, oppure richiedibile in canonica, entro e non oltre il 3 maggio.
Con l’iscrizione, pena la validità, la famiglia è tenuta a consegnare anche
L’iscrizione avviene mediante la compilazione esatta (anche il retro del foglio) di tutte le parti del modulo con la firma di entrambi i genitori in tutti gli spazi appositi dello stampato scaricabile in questo sito, oppure richiedibile in canonica, entro e non oltre il 3 maggio.
Con l’iscrizione, pena la validità, la famiglia è tenuta a consegnare anche
- la fotocopia della Tessera Sanitaria e del Libretto delle Vaccinazioni;
- la caparra di 100,00 €
Numero partecipanti
il numero massimo di partecipanti per ogni campo è di 20 aderenti, garantendo così maggior rapporto Animatore/Bambino e un gruppo maggiormente gestibile, più funzionale e sereno per i bambini più timidi che potranno essere maggiormente seguiti.
Prevarrà, pertanto, l’ordine cronologico dell’iscrizione (sarà creata lista d’attesa per gli eccedenti al numero in modo che qualora qualcuno degli aventi diritto non partecipi possa essere sostituito).
Qualora ci siano dei posti disponibili possono partecipare anche ragazzi/e da fuori parrocchia.
il numero massimo di partecipanti per ogni campo è di 20 aderenti, garantendo così maggior rapporto Animatore/Bambino e un gruppo maggiormente gestibile, più funzionale e sereno per i bambini più timidi che potranno essere maggiormente seguiti.
Prevarrà, pertanto, l’ordine cronologico dell’iscrizione (sarà creata lista d’attesa per gli eccedenti al numero in modo che qualora qualcuno degli aventi diritto non partecipi possa essere sostituito).
Qualora ci siano dei posti disponibili possono partecipare anche ragazzi/e da fuori parrocchia.
Orario d’arrivo
tra le 18.00 e 18.30 con puntualità e precisione – NON PRIMA.
Trasporto
Sia all’andata che al ritorno libera organizzazione tra le famiglie.
Fine campo e Rientro
La domenica di rientro i genitori e familiari sono attesi per la celebrazione della S. Messa di fine campo alle ore 11.00. Segue il pranzo condiviso. Dopo pranzo momento di saluto e partenza per casa entro le ore 15.30. Si chiede l’aiuto dei genitori per le pulizie di fine turno della casa già dal mattino (arrivo ore 09.00).
tra le 18.00 e 18.30 con puntualità e precisione – NON PRIMA.
Trasporto
Sia all’andata che al ritorno libera organizzazione tra le famiglie.
Fine campo e Rientro
La domenica di rientro i genitori e familiari sono attesi per la celebrazione della S. Messa di fine campo alle ore 11.00. Segue il pranzo condiviso. Dopo pranzo momento di saluto e partenza per casa entro le ore 15.30. Si chiede l’aiuto dei genitori per le pulizie di fine turno della casa già dal mattino (arrivo ore 09.00).
Costi e Sconti
Il costo del Camposcuola inteso come vitto ed alloggio è di 150,00€, per parrocchiani o frequentanti il catechismo, e 170,00€, per chi proviene da fuori parrocchia. All’iscrizione è previsto il versamento della caparra di 100,00 €; i rimanenti direttamente all'arrivo del campo. Qualora partecipino più figli anche ad altri campi della nostra parrocchia la quota sarà: per il secondo 100,00 €, per il terzo 50,00 € gratis da quarto figlio in poi.
Qual'ora l'iscrizione pervenga DOPO il 3 maggio la quota d'iscrizione sarà per tutti 180.00€
Famiglie in Difficoltà Economica
Le famiglie che avessero difficoltà a versare la quota di partecipazione non si facciano scrupoli a contattare, in maniera riservata e preventivamente, don Gianfranco per concordare con lui una tariffa sostenibile.
Il costo del Camposcuola inteso come vitto ed alloggio è di 150,00€, per parrocchiani o frequentanti il catechismo, e 170,00€, per chi proviene da fuori parrocchia. All’iscrizione è previsto il versamento della caparra di 100,00 €; i rimanenti direttamente all'arrivo del campo. Qualora partecipino più figli anche ad altri campi della nostra parrocchia la quota sarà: per il secondo 100,00 €, per il terzo 50,00 € gratis da quarto figlio in poi.
Qual'ora l'iscrizione pervenga DOPO il 3 maggio la quota d'iscrizione sarà per tutti 180.00€
Famiglie in Difficoltà Economica
Le famiglie che avessero difficoltà a versare la quota di partecipazione non si facciano scrupoli a contattare, in maniera riservata e preventivamente, don Gianfranco per concordare con lui una tariffa sostenibile.
La Struttura della Giornata Tipo*:
08.00 Sveglia con abluzioni mattutine e sistemazione letto
08.30 Colazione
09.00 servizi / lavaggio denti / tempo libero.
09.30 Momento di riflessione-preghiera
10.00 Attività
12.00 Tempo libero / apparecchio / Messa facoltativa
12.30 Pranzo
13.15 Servizi / lavaggio denti / tempo libero.
15.00 Attività
16.30 Merenda / tempo libero
17.00 attività
18.30 Momento di riflessione-preghiera
19.00 Tempo libero / apparecchio
19.30 Cena
20.15 Tempo libero / servizi / verifica
21.00 Serata
22.30 Chiusura giornata con preghiera
23.00 A nanna.
* Proprio perché “giornata tipo” le variabili, rispetto a quanto indicato, possono essere molteplici dettate dalla camminata, giochi serali-nottuni, visite particolari, attività speciali.
08.00 Sveglia con abluzioni mattutine e sistemazione letto
08.30 Colazione
09.00 servizi / lavaggio denti / tempo libero.
09.30 Momento di riflessione-preghiera
10.00 Attività
12.00 Tempo libero / apparecchio / Messa facoltativa
12.30 Pranzo
13.15 Servizi / lavaggio denti / tempo libero.
15.00 Attività
16.30 Merenda / tempo libero
17.00 attività
18.30 Momento di riflessione-preghiera
19.00 Tempo libero / apparecchio
19.30 Cena
20.15 Tempo libero / servizi / verifica
21.00 Serata
22.30 Chiusura giornata con preghiera
23.00 A nanna.
* Proprio perché “giornata tipo” le variabili, rispetto a quanto indicato, possono essere molteplici dettate dalla camminata, giochi serali-nottuni, visite particolari, attività speciali.
Sicurezza
Il tema della sicurezza è uno dei temi che maggiormente sta a cuore all’organizzazione dei campi parrocchiali perché i partecipanti devono poter giocare e fare le attività in piena tranquillità, incolumità e garantiti da una sorveglianza efficace. L’intera struttura e tutte le sue attività sono pertanto coperte da assicurazione. Precisiamo che all’inizio di ogni campo sarà strutturato assieme ai partecipanti un regolamento che i campisti saranno tenuti a rispettare e fare proprie. Gli stessi animatori e adulti si premuniranno si sorvegliare ogni ragazzo per garantirne l’incolumità, considerando però che la proposta è spalmata su 24h. Ricordiamo che le Assicurazioni tendono a riconoscere la compartecipazione di causa in un sinistro avvenuto per la disubbidienza alle indicazione e alle regole date.
Il tema della sicurezza è uno dei temi che maggiormente sta a cuore all’organizzazione dei campi parrocchiali perché i partecipanti devono poter giocare e fare le attività in piena tranquillità, incolumità e garantiti da una sorveglianza efficace. L’intera struttura e tutte le sue attività sono pertanto coperte da assicurazione. Precisiamo che all’inizio di ogni campo sarà strutturato assieme ai partecipanti un regolamento che i campisti saranno tenuti a rispettare e fare proprie. Gli stessi animatori e adulti si premuniranno si sorvegliare ogni ragazzo per garantirne l’incolumità, considerando però che la proposta è spalmata su 24h. Ricordiamo che le Assicurazioni tendono a riconoscere la compartecipazione di causa in un sinistro avvenuto per la disubbidienza alle indicazione e alle regole date.
Salute e Prevenzione
Non saranno somministrati medicinali per assunzione se non sotto autorizzazione telefonica o scritta dei genitori. Eventuali problemi o necessità saranno gestiste in stretto rapporto con i singoli familiari. In maniera autonoma saranno somministrati al mattino i prodotti antiparassitari e antisettici, ed eventualmente pomate-creme per ustioni, punture, abrasioni, botte etc.
Per l’alimentazione si tenga presente quanto detto nel capitolo specifico.
Al momento dell’arrivo oltre che saldare la quota, il genitore dovrà consegnare il “modulo sanitario”, scaricabile su questo sito, che presenterà eventuali patologia, intolleranze, allergie e trattamenti sanitari che il partecipante stà eseguendo. Il medesimo modulo è vincolante per la partecipazione al campo e dovrà contenere le firme dei genitori.
Consiglio alla Vaccinazione
Essendo tutte le nostre montagne zona endemica della Zecca, e volendo prevenire una possibile encefalite da puntura di zecca (TBE), si consiglia la vaccinazione apposita fornita in maniera gratuita dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Invitiamo pertanto i Signori Genitori a informarsi presso L’Azienda Sanitaria, affinché il diritto alla salute possa essere garantito.
Ricordiamo che la copertura efficace del vaccino avviene dalla seconda iniezione che si deve distanziare dalla prima almeno per un periodo pari ad un mese. Si raccomanda, pertanto, di prendersi per tempo.
Ricordiamo, a coloro che desiderano accedere la servizio di vaccinazione, di prendere visione del materiale fornito dall’Azienda Sanitaria per il consenso informato. Per il vaccino è inoltre necessario essere accompagnati da uno dei genitori. Si consiglia di telefonare al servizio “Vaccinazioni contro malattie infettive prevenibili” per la disponibilità al servizio.
Non saranno somministrati medicinali per assunzione se non sotto autorizzazione telefonica o scritta dei genitori. Eventuali problemi o necessità saranno gestiste in stretto rapporto con i singoli familiari. In maniera autonoma saranno somministrati al mattino i prodotti antiparassitari e antisettici, ed eventualmente pomate-creme per ustioni, punture, abrasioni, botte etc.
Per l’alimentazione si tenga presente quanto detto nel capitolo specifico.
Al momento dell’arrivo oltre che saldare la quota, il genitore dovrà consegnare il “modulo sanitario”, scaricabile su questo sito, che presenterà eventuali patologia, intolleranze, allergie e trattamenti sanitari che il partecipante stà eseguendo. Il medesimo modulo è vincolante per la partecipazione al campo e dovrà contenere le firme dei genitori.
Consiglio alla Vaccinazione
Essendo tutte le nostre montagne zona endemica della Zecca, e volendo prevenire una possibile encefalite da puntura di zecca (TBE), si consiglia la vaccinazione apposita fornita in maniera gratuita dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Invitiamo pertanto i Signori Genitori a informarsi presso L’Azienda Sanitaria, affinché il diritto alla salute possa essere garantito.
Ricordiamo che la copertura efficace del vaccino avviene dalla seconda iniezione che si deve distanziare dalla prima almeno per un periodo pari ad un mese. Si raccomanda, pertanto, di prendersi per tempo.
Ricordiamo, a coloro che desiderano accedere la servizio di vaccinazione, di prendere visione del materiale fornito dall’Azienda Sanitaria per il consenso informato. Per il vaccino è inoltre necessario essere accompagnati da uno dei genitori. Si consiglia di telefonare al servizio “Vaccinazioni contro malattie infettive prevenibili” per la disponibilità al servizio.
Cosa
Portare
materiale per toilette: sapone, shampoo, dentifricio, spazzolino, deodorante solo stick, pettine, accappatoio, asciugamano piccolo e normale, asciuga capelli (no piastra), etc..
Materiale per vestirsi: scarpe da ginnastica, tuta, pantaloncini, 2 pantaloni lunghi e comodi, magliette, mutande, canottiere, calzini, calzettoni (1 paio), 2 felpe, giacca a vento, etc. (Si consiglia di fare un sacchetto per giorno con tutto il cambio della giornata).
Materiale da camera: lenzuola, meglio se sacco a pelo, federa, ciabatte (anche per fare la doccia) pigiama. N.B. chi porta il sacco a pelo si ricordi comunque la federa e il lenzuolo sotto.
Materiale altro: scarpe da camminata (scarponcini tipo trekking), torcia elettrica, prodotto anti zanzare e zecche, cappellino, borraccia, zainetto, KW o poncho, costume, sacchetto per panni sporchi,
Cibo di condivisione: (facoltativo) Verdura di orto, dolci confezionati e bibite. Si raccomanda di non dare alcun tipo di cibo ai ragazzi perché lo conservino in camera.
Cosa NON Portare
Cibarie varie tenute in camera, cellulare, ipod, psp, mp3, e altro materiale elettronico come radio, televisioni, videogiochi. Si a macchina fotografica, della quale l’organizzazione non risponde. No a piastre per capelli, accendini o fiammiferi, fornelletti anche elettrici, coltelli e coltellini.
materiale per toilette: sapone, shampoo, dentifricio, spazzolino, deodorante solo stick, pettine, accappatoio, asciugamano piccolo e normale, asciuga capelli (no piastra), etc..
Materiale per vestirsi: scarpe da ginnastica, tuta, pantaloncini, 2 pantaloni lunghi e comodi, magliette, mutande, canottiere, calzini, calzettoni (1 paio), 2 felpe, giacca a vento, etc. (Si consiglia di fare un sacchetto per giorno con tutto il cambio della giornata).
Materiale da camera: lenzuola, meglio se sacco a pelo, federa, ciabatte (anche per fare la doccia) pigiama. N.B. chi porta il sacco a pelo si ricordi comunque la federa e il lenzuolo sotto.
Materiale altro: scarpe da camminata (scarponcini tipo trekking), torcia elettrica, prodotto anti zanzare e zecche, cappellino, borraccia, zainetto, KW o poncho, costume, sacchetto per panni sporchi,
Cibo di condivisione: (facoltativo) Verdura di orto, dolci confezionati e bibite. Si raccomanda di non dare alcun tipo di cibo ai ragazzi perché lo conservino in camera.
Cosa NON Portare
Cibarie varie tenute in camera, cellulare, ipod, psp, mp3, e altro materiale elettronico come radio, televisioni, videogiochi. Si a macchina fotografica, della quale l’organizzazione non risponde. No a piastre per capelli, accendini o fiammiferi, fornelletti anche elettrici, coltelli e coltellini.
Scelte educative
essendo un campo scuola, la Parrocchia ha lo scopo da tale proposta di educare i campisti secondo gli obiettivi espressi. Pertanto si riserva una scelta educativa di responsabilità e di crescita per i partecipanti.
Servizi
i campisti saranno coinvolti in turni di servizio all’interno della gestione della casa: apparecchio/sparecchio, servizio a tavola, lavaggio piatti, riordino ambienti comuni, riordino materiali, pulizia spazi verdi e interni. Ogni partecipante dovrà premurarsi di tenere in ordine la propria stanza e il proprio letto e valige.
Alimentazione
Il campo seguirà un menù adatto alla fascia di età a cui vien somministrato il cibo, facendo attenzione al bilanciamento delle fonte energetiche giornaliere. Pertanto a tavola non saranno servite bibite e i cibi proposti sono concordati con il menù regionale, anche nelle quantità.
Ciò che il campista sceglie come cibo al pranzo e alla cena dovrà essere finito, si cercherà di vegliare sulla corretta alimentazione ma non saranno fatti menù personalizzati salvo per i casi di salute (intolleranze e Allergie).
Igiene
Dopo i pasti vi sarà sempre un breve tempo per l’igiene orale obbligatoria.
La doccia non sempre sarà fatta tutti i giorni; si provvederà con “lavaggio a pezzi”. Si verificheranno i campi di vestiti, l’igiene personale e la “fisiologia”. Alla sera prima di recarsi a letto o dopo le escursioni gli animatori faranno un “controllo zecche”.
Altre attenzioni
Durante il giorno non si potrà salire alle stanze e nei luoghi di non attività se non per strette necessità.
Fuori della camera o del bagno vige l’obbligo di portare sempre le scarpe e non le ciabatte.
Chiamate telefoniche
Solo ad orario pranzo e cena (dalle 12.45 alle 13.15 e dalle 19.30 alle 20.00) con parsimonia e tempo limitato. Si prega di non contattare il personale di servizio in cucina per accede a informazioni rispetto ai partecipanti, meglio un sms al quale il sacerdote risponderà appena possibile).
Visite
Non sono previste visite di genitori e/o amici, né tra il personale, né tra gli animatori né tra i campisti. Eventuali problemi o necessità saranno gestiste in stretto rapporto con i singoli familiari.
N.B. le motivazione dettate da questi ultimi 2 punti si fondano sull’autonomia anche affettiva che il partecipante deve acquisire. Inoltre il “farsi presenti” costantemente nella giornata del partecipante non permette al ragazzo di lasciarsi andare completamente nelle relazioni e nelle attività, che non possono essere disturbate nel loro svolgimento.
Un bambino che soffre di nostalgia, per esempio, va aiutato a gestire la propria emotività, cosa che non può essere fatta se ogni qual volta chiede della mamma viene esaudito... o viceversa, se la mamma chiama nei momenti in cui lui gioca e non pensa a casa non fa altro che rimarcare la distanza e la fatica del distacco.
essendo un campo scuola, la Parrocchia ha lo scopo da tale proposta di educare i campisti secondo gli obiettivi espressi. Pertanto si riserva una scelta educativa di responsabilità e di crescita per i partecipanti.
Servizi
i campisti saranno coinvolti in turni di servizio all’interno della gestione della casa: apparecchio/sparecchio, servizio a tavola, lavaggio piatti, riordino ambienti comuni, riordino materiali, pulizia spazi verdi e interni. Ogni partecipante dovrà premurarsi di tenere in ordine la propria stanza e il proprio letto e valige.
Alimentazione
Il campo seguirà un menù adatto alla fascia di età a cui vien somministrato il cibo, facendo attenzione al bilanciamento delle fonte energetiche giornaliere. Pertanto a tavola non saranno servite bibite e i cibi proposti sono concordati con il menù regionale, anche nelle quantità.
Ciò che il campista sceglie come cibo al pranzo e alla cena dovrà essere finito, si cercherà di vegliare sulla corretta alimentazione ma non saranno fatti menù personalizzati salvo per i casi di salute (intolleranze e Allergie).
Igiene
Dopo i pasti vi sarà sempre un breve tempo per l’igiene orale obbligatoria.
La doccia non sempre sarà fatta tutti i giorni; si provvederà con “lavaggio a pezzi”. Si verificheranno i campi di vestiti, l’igiene personale e la “fisiologia”. Alla sera prima di recarsi a letto o dopo le escursioni gli animatori faranno un “controllo zecche”.
Altre attenzioni
Durante il giorno non si potrà salire alle stanze e nei luoghi di non attività se non per strette necessità.
Fuori della camera o del bagno vige l’obbligo di portare sempre le scarpe e non le ciabatte.
Chiamate telefoniche
Solo ad orario pranzo e cena (dalle 12.45 alle 13.15 e dalle 19.30 alle 20.00) con parsimonia e tempo limitato. Si prega di non contattare il personale di servizio in cucina per accede a informazioni rispetto ai partecipanti, meglio un sms al quale il sacerdote risponderà appena possibile).
Visite
Non sono previste visite di genitori e/o amici, né tra il personale, né tra gli animatori né tra i campisti. Eventuali problemi o necessità saranno gestiste in stretto rapporto con i singoli familiari.
N.B. le motivazione dettate da questi ultimi 2 punti si fondano sull’autonomia anche affettiva che il partecipante deve acquisire. Inoltre il “farsi presenti” costantemente nella giornata del partecipante non permette al ragazzo di lasciarsi andare completamente nelle relazioni e nelle attività, che non possono essere disturbate nel loro svolgimento.
Un bambino che soffre di nostalgia, per esempio, va aiutato a gestire la propria emotività, cosa che non può essere fatta se ogni qual volta chiede della mamma viene esaudito... o viceversa, se la mamma chiama nei momenti in cui lui gioca e non pensa a casa non fa altro che rimarcare la distanza e la fatica del distacco.
Norme
di comportamento
Si monitorerà il linguaggio, i rapporti tra ragazzi e gli animatori e la capacità di relazione.
I momenti di gioco libero o strutturato, di attività e preghiera, giustamente bilanciati tra loro, non sono suscettibili di autonomia di scelta.
I luoghi di gioco libero saranno monitorati dagli animatori ed indicati esplicitamente di volta in volta.
Vigerà un cartellone delle regole che i ragazzi saranno tenuti a rispettare. Qualora l’atteggiamento risultasse non costruttivo e non rispettoso delle regole si potrà chiedere al campista (per responsabilizzarlo, e farlo crescere nella bontà) un piccolo periodo di ripensamento o un piccolo servizio di generosità oltre a quelli di turno.
Qualora un partecipante risultasse ingestibile i genitori saranno contattati per scegliere il da farsi.
Si monitorerà il linguaggio, i rapporti tra ragazzi e gli animatori e la capacità di relazione.
I momenti di gioco libero o strutturato, di attività e preghiera, giustamente bilanciati tra loro, non sono suscettibili di autonomia di scelta.
I luoghi di gioco libero saranno monitorati dagli animatori ed indicati esplicitamente di volta in volta.
Vigerà un cartellone delle regole che i ragazzi saranno tenuti a rispettare. Qualora l’atteggiamento risultasse non costruttivo e non rispettoso delle regole si potrà chiedere al campista (per responsabilizzarlo, e farlo crescere nella bontà) un piccolo periodo di ripensamento o un piccolo servizio di generosità oltre a quelli di turno.
Qualora un partecipante risultasse ingestibile i genitori saranno contattati per scegliere il da farsi.