• Home
  • "La Lettera"
    • Archivio "La Lettera"
    • "La lettera" Special
  • Catechismo 2020-2021
  • Galleria Fotografica
  • Gruppi Parrocchiali
    • Consiglio Pastorale >
      • Convocazione e O.D.G.
      • Verbali sedute consiglio pastorale parrocchiale
      • COMPONENTI DEL NUOVO CPP
      • Consiglio di presidenza C.P.P
      • Commissioni C.P.P >
        • Liturgia e catechesi
        • Carità
        • Affari generali
        • Promozione umana
      • STATUTO E REGOLAMENTO TIPO DEL C.P.P.
      • COME E' STATO ELETTO >
        • La Commisione preparatoria
        • Significato del CPP
        • Composizione del CPP
        • Durata del CPP
        • I canditati del nuovo CCP >
          • Membri di diritto
          • Rappresentanti delle associazioni e dei gruppi
          • Canditati eleggibili nella 1 lista (zona territoriale) >
            • Zona CERVIGNANO
            • Zona STADIO
            • Zona BURIDA
            • Zona NONCELLO
          • Canditati lista Giovani
          • Canditati lista Immigrati
        • Chi può votare?
        • Altre informazioni
        • Elenco delle vie e zone di appartenenza
        • Quando si voterà?
        • Come si svolgeranno le operazioni di voto?
        • Il dopo votazione
    • Consiglio affari economici >
      • Convocazioni e odg C.A.E
      • Verbali sedute consiglio affari economici
      • Componenti C.A.E
      • Statuto e regolamento tipo C.A.E
    • Caritas Parrocchiale >
      • Centro di ascolto
      • Archivio caritas 2015
      • Archivio caritas 2014
    • Gruppo Oratorio >
      • Presentazione gruppo oratorio
      • terza festa del dono e del baratto 2018 >
        • modulistica festa del dono e del baratto 2018
        • Regolamento festa del dono e del baratto 2018
      • Mercatino del baratto 2016
      • Archivio oratorio 2015-2016
    • Animazione musicale e canora
    • Gruppo Lettori
    • Ministri Straordinari
    • Gruppo catechisti
    • Gruppo Pulizie Chiesa
    • Doposcuola Gli "Amici dei Compiti" >
      • Presentazione Amici dei Compiti
      • Archivio Amici Dei Compiti 2015-2016
    • Gruppo Sagra >
      • Serata del pesce 2017
      • Serata della renga 2016
      • torneo calcetto 2016
      • Archivio sagra 2016
      • Archivio sagra 2015
      • Presentazione gruppo sagra
    • Polisportiva
  • Contatti
  • Archivio
    • Missione al popolo
    • Visita pastorale vescovo 19-20 gennaio 2018
    • Catechismo >
      • 2018-2019 >
        • Catechismo 2018-2019 >
          • Orari catechismo 2018-2019
          • Presentazione gruppo catechismo
      • 2017-2018 >
        • Orari catechismo 2017-2018
      • 2016-2017 >
        • Orari catechismo 2016-2017
        • appuntamenti della parrocchia 2016-2017
        • appuntamenti classi catechismo 2016-2017
      • 2015-2016
      • Archivio Avvento e Quaresima 2015-2016-2017 >
        • Preghiera Q
        • Carità Q
        • Carità
        • Formazione
        • Preghiera
    • Archivio C.P.P
    • Attività Estive Ragazzi >
      • Archivio 2020 >
        • ATTIVITÀ BAMBINI E RAGAZZI 2020 >
          • Uscita invernale Bibione 2020
      • ARCHIVIO 2019 >
        • Campo Scuola Tramonti 2019
        • Grest interparrocchiale 2019
        • Giocare e Creare al Camposcuola
        • Il Progetto educativo dei campi scuola
      • ARCHIVIO 2018 >
        • Attività estive bambini e ragazzi 2018 >
          • Campo Scuola Andreis 2018
          • Servizio mensa caritas roma 2018
          • Modulo sanitario per attività parrocchiali 2018
          • Grest interparrocchiale 2018 >
            • Modulistica grest 2018
          • Uscita invernale Bibione 2018
      • Archivio 2017 >
        • Modulo sanitario per attività parrocchiali 2017
        • Campo cugnan 2017
        • Servizio mensa caritas roma 2017
        • Assisi a servizio dell'associazione libera
        • Grest interparrocchiale 2017
      • Archivio 2016 >
        • Servizio Caritas Ostia 2016 >
          • informazioni
          • Costi ostia 2016
          • Modulistica ostia 2016
        • Campo Tramonti 2016 >
          • informazioni
          • indicazioni prima della partenza
          • Modulistica tramonti 2016
          • costi
          • Giocare e Creare al Camposcuola
          • Il Progetto educativo dei campi scuola
          • Le attività per i giovani della nostra parrocchia
        • Bibione 2016
        • Grest 2016
        • Giocare e Creare al Camposcuola
        • Il Progetto educativo dei campi scuola
      • Archivio 2015 >
        • Campi Rewind 2015 - per conoscere cosa abbiamo fatto
        • Andreis 2015
        • Corso Animatori 2015
        • Roma 2015
        • Grest 2015
      • Archivio 2014 >
        • Modulistica
        • Cugnan 2014 - Info
        • Caritas Roma
        • Campi Rewind 2014 - per conoscere cosa abbiamo fatto
PARROCCHIA S.FRANCESCO PORDENONE
  • Home
  • "La Lettera"
    • Archivio "La Lettera"
    • "La lettera" Special
  • Catechismo 2020-2021
  • Galleria Fotografica
  • Gruppi Parrocchiali
    • Consiglio Pastorale >
      • Convocazione e O.D.G.
      • Verbali sedute consiglio pastorale parrocchiale
      • COMPONENTI DEL NUOVO CPP
      • Consiglio di presidenza C.P.P
      • Commissioni C.P.P >
        • Liturgia e catechesi
        • Carità
        • Affari generali
        • Promozione umana
      • STATUTO E REGOLAMENTO TIPO DEL C.P.P.
      • COME E' STATO ELETTO >
        • La Commisione preparatoria
        • Significato del CPP
        • Composizione del CPP
        • Durata del CPP
        • I canditati del nuovo CCP >
          • Membri di diritto
          • Rappresentanti delle associazioni e dei gruppi
          • Canditati eleggibili nella 1 lista (zona territoriale) >
            • Zona CERVIGNANO
            • Zona STADIO
            • Zona BURIDA
            • Zona NONCELLO
          • Canditati lista Giovani
          • Canditati lista Immigrati
        • Chi può votare?
        • Altre informazioni
        • Elenco delle vie e zone di appartenenza
        • Quando si voterà?
        • Come si svolgeranno le operazioni di voto?
        • Il dopo votazione
    • Consiglio affari economici >
      • Convocazioni e odg C.A.E
      • Verbali sedute consiglio affari economici
      • Componenti C.A.E
      • Statuto e regolamento tipo C.A.E
    • Caritas Parrocchiale >
      • Centro di ascolto
      • Archivio caritas 2015
      • Archivio caritas 2014
    • Gruppo Oratorio >
      • Presentazione gruppo oratorio
      • terza festa del dono e del baratto 2018 >
        • modulistica festa del dono e del baratto 2018
        • Regolamento festa del dono e del baratto 2018
      • Mercatino del baratto 2016
      • Archivio oratorio 2015-2016
    • Animazione musicale e canora
    • Gruppo Lettori
    • Ministri Straordinari
    • Gruppo catechisti
    • Gruppo Pulizie Chiesa
    • Doposcuola Gli "Amici dei Compiti" >
      • Presentazione Amici dei Compiti
      • Archivio Amici Dei Compiti 2015-2016
    • Gruppo Sagra >
      • Serata del pesce 2017
      • Serata della renga 2016
      • torneo calcetto 2016
      • Archivio sagra 2016
      • Archivio sagra 2015
      • Presentazione gruppo sagra
    • Polisportiva
  • Contatti
  • Archivio
    • Missione al popolo
    • Visita pastorale vescovo 19-20 gennaio 2018
    • Catechismo >
      • 2018-2019 >
        • Catechismo 2018-2019 >
          • Orari catechismo 2018-2019
          • Presentazione gruppo catechismo
      • 2017-2018 >
        • Orari catechismo 2017-2018
      • 2016-2017 >
        • Orari catechismo 2016-2017
        • appuntamenti della parrocchia 2016-2017
        • appuntamenti classi catechismo 2016-2017
      • 2015-2016
      • Archivio Avvento e Quaresima 2015-2016-2017 >
        • Preghiera Q
        • Carità Q
        • Carità
        • Formazione
        • Preghiera
    • Archivio C.P.P
    • Attività Estive Ragazzi >
      • Archivio 2020 >
        • ATTIVITÀ BAMBINI E RAGAZZI 2020 >
          • Uscita invernale Bibione 2020
      • ARCHIVIO 2019 >
        • Campo Scuola Tramonti 2019
        • Grest interparrocchiale 2019
        • Giocare e Creare al Camposcuola
        • Il Progetto educativo dei campi scuola
      • ARCHIVIO 2018 >
        • Attività estive bambini e ragazzi 2018 >
          • Campo Scuola Andreis 2018
          • Servizio mensa caritas roma 2018
          • Modulo sanitario per attività parrocchiali 2018
          • Grest interparrocchiale 2018 >
            • Modulistica grest 2018
          • Uscita invernale Bibione 2018
      • Archivio 2017 >
        • Modulo sanitario per attività parrocchiali 2017
        • Campo cugnan 2017
        • Servizio mensa caritas roma 2017
        • Assisi a servizio dell'associazione libera
        • Grest interparrocchiale 2017
      • Archivio 2016 >
        • Servizio Caritas Ostia 2016 >
          • informazioni
          • Costi ostia 2016
          • Modulistica ostia 2016
        • Campo Tramonti 2016 >
          • informazioni
          • indicazioni prima della partenza
          • Modulistica tramonti 2016
          • costi
          • Giocare e Creare al Camposcuola
          • Il Progetto educativo dei campi scuola
          • Le attività per i giovani della nostra parrocchia
        • Bibione 2016
        • Grest 2016
        • Giocare e Creare al Camposcuola
        • Il Progetto educativo dei campi scuola
      • Archivio 2015 >
        • Campi Rewind 2015 - per conoscere cosa abbiamo fatto
        • Andreis 2015
        • Corso Animatori 2015
        • Roma 2015
        • Grest 2015
      • Archivio 2014 >
        • Modulistica
        • Cugnan 2014 - Info
        • Caritas Roma
        • Campi Rewind 2014 - per conoscere cosa abbiamo fatto

il progetto educativo


Progetto educativo, relazione e formazione

Perché davvero si possa parlare di Camposcuola occorre un ambiente educativo e una presenza che sia educativa. Come realizzarlo? Mescolando sapientemente, come solo un vero chef d’alta cucina sa fare, tre ingredienti preziosissimi: progetto educativo, formazione e relazione. Al centro di tutto ciò dovrà esserci l’interesse assoluto per le esigenze dei bambini e dei ragazzi, che si diversificano a seconda delle età e dei bisogni. Per capirci meglio: non si possono proporre ad un bambino di quarta primaria le stesse attività che si propongono ad un ragazzo di terza secondaria di I grado; questo vale per i laboratori, come per gli sport, per i canti, il gioco o la preghiera e la riflessione.

IL PROGETTO EDUCATIVO: BISOGNI ED OBIETTIVI

Ogni progetto educativo che si rispetti si pone prima di tutto degli obiettivi. Questi devono essere chiari e precisi. Senza questi punti di riferimento sarebbe impossibile pensare di progettare iniziative ben armonizzate tra loro (gioco, lavoro, canto, sport, preghiera ecc…). Tutte le attività, infatti, devono avere un significato che va ben oltre al semplice intrattenimento dei bambini e dei ragazzi. Sarebbe impossibile, inoltre creare quel clima adatto nel quale ciascuno possa sperimentare la gioia dello stare insieme in modo allegro, ricco e costruttivo. Sopra a tutto ciò vogliamo con forza porre Cristo e il Vangelo come fonte prima d’ispirazione. Prima ancora delle più moderne e complesse teorie pedagogiche, solo la presenza viva e amorevole di Nostro Signore ci consente, da umili educatori, di pensare ai nostri ragazzi come creature uniche, irripetibili, dotate di ragione, volontà e affettività, ognuna di loro degna del massimo rispetto. Ecco allora che i bisogni e gli obiettivi per la realizzazione di un buon progetto educativo non possono essere slegati dalla nostra fede in Cristo.

I bambini per i quali abbiamo pensato i campiscuola di quest’anno vanno dalla IV primaria alla I secondaria di II grado.

Da un punto di vista dello sviluppo in questa fase, anche se con modalità diverse a seconda dell’età specifica di ognuno, i bambini sono estremamente creativi; iniziano a ragionare in modo deduttivo e secondo il punto di vista dell’altro, e le loro energie migliori sono tutte impegnate nella socializzazione, nella relazione, nell’affettività e nell’apprendimento.

Abbiamo pensato ai loro bisogni proprio in questa fase evolutiva:

  • Bisogno di autonomia personale.

  • Bisogno di essere propositivi e di avere iniziativa.

  • Bisogno di relazione e di equilibrio con i propri pari e le figure adulte.

  • Bisogno di saper affrontare con equilibrio situazioni conflittuali.

  • Bisogno di esprimere la propria laboriosità attraverso il contatto con la natura e la materia.

  • Bisogno di acquisire sempre maggiore sicurezza di sé.

  • Bisogno di gioco.

  • Bisogno di movimento.

  • Bisogno di incontrare Gesù nella vita quotidiana attraverso la figura di Maria, mamma amorevole ed educatrice per eccellenza di tutta l’umanità.


E dai bisogni eccoci giunti agli obiettivi che ci siamo proposti:

  1. Imparare ad instaurare relazioni fiduciose tra pari e con le figure adulte di riferimento (Desiderio di conoscere se stessi e gli altri come fratelli)

  2. Imparare a rispettare le regole e a gestire con correttezza il tempo libero (Sbagliare fa parte della vita, è importante imparare a riconoscere i propri errori: centralità del perdono e della riconciliazione)

  3. Imparare a prendersi cura degli altri (L’amore è il motore della vita. Dio ci ama e vivere significa donare se stessi agli altri nell’amore)

  4. Prendersi cura dell’ambiente che si condivide (si è ospiti di una struttura che diviene luogo familiare e d’incontro con gli altri e con Cristo)

  5. Imparare ad essere se stessi consapevoli del proprio valore, delle proprie capacità, ma anche dei propri limiti (Ruolo e responsabilità personale come parte di un grande progetto d’amore)

A quali strumenti abbiamo pensato per poter realizzare al meglio questi obiettivi?

  • L’AMBIENTAZIONE FANTASTICA: riveste un ruolo importantissimo in quanto consente al bambino/ragazzo di entrare in una dimensione libera dalle regole e schemi formali e degli adulti per ripensarne di nuove, frutto di rielaborazione personale e dalle necessità della convivenza. D’altra parte essa costituisce la prima e più spontanea forma di gioco. Nella dimensione fantastica è più facile trasferire dubbi, paure, aspirazioni e desideri e in questo modo attivare un processo di rielaborazione che consente di adattarsi meglio alla realtà. Diventa un ottimo strumento per socializzare, per conoscere e per conoscersi.

  • IL GIOCO: è un’attività fondamentale e indispensabile per la crescita e lo sviluppo del bambino. Attraverso il gioco i bambini e i ragazzi prendono coscienza del proprio corpo, dei propri limiti e delle proprie possibilità, anche le più nascoste. Proprio per questo non deve essere lasciato al caso, sottovalutato, improvvisato e “buttato là” giusto per riempire gli spazi vuoti della giornata. È il gioco quel collante che rinforzerà i legami, la solidarietà e il rispetto per le regole.

  • LE ATTIVITÀ: sono parte integrante e fondamentale del campo scuola. Rivestono, infatti, un ruolo importantissimo, in quanto non servono solo ad occupare i ragazzi nelle ore della giornata, ma diventano quel mix positivo tra gioco, manualità, ingegno e riflessione che mira a rileggere il mondo e le dinamiche della vita di loro bambini/ragazzi formando nuovi strumenti e consapevolezze per comprendersi nel mondo e maturare come individui.

  • LA PREGHIERA E LA RIFLESSIONE: è il momento con cui si aprirà e si chiuderà ogni giornata il GREST, sarà l’occasione per imparare a conoscere meglio Cristo come amico

  • CANTI E BANS: il canto può essere un meraviglioso modo per pregare, per ringraziare il Signore, per creare un clima sereno e, ovviamente, per divertirsi in allegria soprattutto se arricchito da movimenti e testi “strampalati”.

  • LA PEDAGOGIA D’AMBIENTE: demolendo subito questo parolone, essa non è altro che lo spazio concreto (stanze, boschi, prati, sala da pranzo ecc… ) in cui tutto parla e in cui è possibile sperimentare relazioni ricche di valori e improntate a fiducia e dialogo.

  • L’ASSISTENZA/PRESENZA degli animatori e di qualche figura adulta di riferimento, tanto raccomandata da Don Bosco, che non è altro che l’attenzione e la partecipazione alla vita dei bambini e dei ragazzi a partire dalle piccole cose del quotidiano

  • LO SPIRITO DI FAMIGLIA: esso è uno stile di vita e di comportamento che favorisce la confidenza con gli altri e l’ambiente; avvicina le generazioni e realizza un clima di fiducia nel quale le persone possono crescere in libertà e collaborare tra loro.

  • UNO STILE: L’ANIMAZIONE: essa sarà lo strumento “principe” di ogni giorno. Intesa non tanto come capacità di intrattenere i ragazzi e di coinvolgerli nei giochi, ma come attenzione alle potenzialità inespresse di ognuno, che vanno scoperte, accolte, sviluppate.

Ogni sera gli animatori si ritroveranno insieme per riflettere e compiere un momento di verifica di quanto accaduto durante la giornata. La verifica diventa fondamentale in quanto riguarda tutto ciò che è realmente accaduto durante le varie attività e coinvolge persone e fatti reali. Solo un’attenta valutazione e un confronto onesto fra quanto si era progettato e quanto è accaduto realmente sul campo consente di “aggiustare il tiro”, ovvero di apportare, se necessario, le dovute modifiche alle attività.

La relazione e la formazione

La relazione resta il cardine del lavoro degli animatori e degli educatori. Essa è fatta di capacità di comunicare in modo efficace, di capacità di ascolto, di attenzione, di desiderio di conoscere i bambini e i ragazzi con i quali lavorano, di scoprire le loro risorse e potenzialità. Una buona relazione si basa sull’onestà e la sincerità ed un autentico desiderio di dare agli altri in modo gratuito.

Proprio per questo tutti i ragazzi che faranno gli animatori dei campiscuola, consapevoli della loro responsabilità, si sono rimboccati le maniche e hanno voluto FORMARSI. Già da tempo stanno trovandosi per un primo corso base e per imparare ad animare un gruppo parrocchiale. La formazione continua approfondendo, poi, alcuni temi: lo sviluppo del bambino, il gioco, la programmazione, e per i più grandi, la comunicazione.


SEGUICI SU
Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo di cookie. I cookie possono essere gestiti per mezzo del tuo browser o attraverso le impostazioni del dispositivo.
  • Home
  • "La Lettera"
    • Archivio "La Lettera"
    • "La lettera" Special
  • Catechismo 2020-2021
  • Galleria Fotografica
  • Gruppi Parrocchiali
    • Consiglio Pastorale >
      • Convocazione e O.D.G.
      • Verbali sedute consiglio pastorale parrocchiale
      • COMPONENTI DEL NUOVO CPP
      • Consiglio di presidenza C.P.P
      • Commissioni C.P.P >
        • Liturgia e catechesi
        • Carità
        • Affari generali
        • Promozione umana
      • STATUTO E REGOLAMENTO TIPO DEL C.P.P.
      • COME E' STATO ELETTO >
        • La Commisione preparatoria
        • Significato del CPP
        • Composizione del CPP
        • Durata del CPP
        • I canditati del nuovo CCP >
          • Membri di diritto
          • Rappresentanti delle associazioni e dei gruppi
          • Canditati eleggibili nella 1 lista (zona territoriale) >
            • Zona CERVIGNANO
            • Zona STADIO
            • Zona BURIDA
            • Zona NONCELLO
          • Canditati lista Giovani
          • Canditati lista Immigrati
        • Chi può votare?
        • Altre informazioni
        • Elenco delle vie e zone di appartenenza
        • Quando si voterà?
        • Come si svolgeranno le operazioni di voto?
        • Il dopo votazione
    • Consiglio affari economici >
      • Convocazioni e odg C.A.E
      • Verbali sedute consiglio affari economici
      • Componenti C.A.E
      • Statuto e regolamento tipo C.A.E
    • Caritas Parrocchiale >
      • Centro di ascolto
      • Archivio caritas 2015
      • Archivio caritas 2014
    • Gruppo Oratorio >
      • Presentazione gruppo oratorio
      • terza festa del dono e del baratto 2018 >
        • modulistica festa del dono e del baratto 2018
        • Regolamento festa del dono e del baratto 2018
      • Mercatino del baratto 2016
      • Archivio oratorio 2015-2016
    • Animazione musicale e canora
    • Gruppo Lettori
    • Ministri Straordinari
    • Gruppo catechisti
    • Gruppo Pulizie Chiesa
    • Doposcuola Gli "Amici dei Compiti" >
      • Presentazione Amici dei Compiti
      • Archivio Amici Dei Compiti 2015-2016
    • Gruppo Sagra >
      • Serata del pesce 2017
      • Serata della renga 2016
      • torneo calcetto 2016
      • Archivio sagra 2016
      • Archivio sagra 2015
      • Presentazione gruppo sagra
    • Polisportiva
  • Contatti
  • Archivio
    • Missione al popolo
    • Visita pastorale vescovo 19-20 gennaio 2018
    • Catechismo >
      • 2018-2019 >
        • Catechismo 2018-2019 >
          • Orari catechismo 2018-2019
          • Presentazione gruppo catechismo
      • 2017-2018 >
        • Orari catechismo 2017-2018
      • 2016-2017 >
        • Orari catechismo 2016-2017
        • appuntamenti della parrocchia 2016-2017
        • appuntamenti classi catechismo 2016-2017
      • 2015-2016
      • Archivio Avvento e Quaresima 2015-2016-2017 >
        • Preghiera Q
        • Carità Q
        • Carità
        • Formazione
        • Preghiera
    • Archivio C.P.P
    • Attività Estive Ragazzi >
      • Archivio 2020 >
        • ATTIVITÀ BAMBINI E RAGAZZI 2020 >
          • Uscita invernale Bibione 2020
      • ARCHIVIO 2019 >
        • Campo Scuola Tramonti 2019
        • Grest interparrocchiale 2019
        • Giocare e Creare al Camposcuola
        • Il Progetto educativo dei campi scuola
      • ARCHIVIO 2018 >
        • Attività estive bambini e ragazzi 2018 >
          • Campo Scuola Andreis 2018
          • Servizio mensa caritas roma 2018
          • Modulo sanitario per attività parrocchiali 2018
          • Grest interparrocchiale 2018 >
            • Modulistica grest 2018
          • Uscita invernale Bibione 2018
      • Archivio 2017 >
        • Modulo sanitario per attività parrocchiali 2017
        • Campo cugnan 2017
        • Servizio mensa caritas roma 2017
        • Assisi a servizio dell'associazione libera
        • Grest interparrocchiale 2017
      • Archivio 2016 >
        • Servizio Caritas Ostia 2016 >
          • informazioni
          • Costi ostia 2016
          • Modulistica ostia 2016
        • Campo Tramonti 2016 >
          • informazioni
          • indicazioni prima della partenza
          • Modulistica tramonti 2016
          • costi
          • Giocare e Creare al Camposcuola
          • Il Progetto educativo dei campi scuola
          • Le attività per i giovani della nostra parrocchia
        • Bibione 2016
        • Grest 2016
        • Giocare e Creare al Camposcuola
        • Il Progetto educativo dei campi scuola
      • Archivio 2015 >
        • Campi Rewind 2015 - per conoscere cosa abbiamo fatto
        • Andreis 2015
        • Corso Animatori 2015
        • Roma 2015
        • Grest 2015
      • Archivio 2014 >
        • Modulistica
        • Cugnan 2014 - Info
        • Caritas Roma
        • Campi Rewind 2014 - per conoscere cosa abbiamo fatto